Questa parola compare in un film, Flubber (un professore tra le nuvole il sottotitolo italiano), del 1997 con l'indimenticabile Robin Williams a vestire i panni del protagonista, il professore di chimica Philip Brainard.
Buongiorno, o buonasera, a seconda del caso |
Il cognome del personaggio contiene il termine inglese brain, cervello. Un caso?
(Adam Kadmon) |
Forse no.
In questo film il professore convive con dei robot in casa sua, il più intelligente dei quali si chiama Weebo.
"Termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica una subcultura giapponese di appassionati in modo ossessivo di manga e anime, e altri prodotti ad essi correlati", così ce li descrive nel 2009 Hiroki Azuma (東 浩紀), scrittore e critico letterario giapponese.
Weebo possiede una vera e propria intelligeza artificiale ed oltre a saper volare e parlare ha una memoria interna immensa piena di video, spezzoni di film e così via che in una frazione di secondo può andare a pescare e mostrare su di un grazioso schermo apri-e-chuidi. Una cosa bellissima, è quello che farei anch'io se avessi uno schermo: accompagnerei le cose che dico con foto e video. Weebo questa cosa la fa alla grande, poichè ogni scena che mostra è perfettamente abbinata al contesto, alla situazione, all'emozione di quel momento. La sua intelligenza sostituisce le miliardi di sinapsi e percorsi neuronali con l'accesso ad un immenso database diviso per categorie (keywords o hashtag?) in modo da filtrare velocissimamente il materiale e mostrarlo al momento opportuno. Il nostro pensare, immaginare, per Weebo si tramuta in qualcosa di realmente visibile.
Sicuramanete Weebo può o recuperare dal suo hard disk le cose salvate in memoria o trovarle con la forza del pensiero (che però per lei equivale ad una ricerca su internet). Si, ho scritto lei in quanto Weebo ci viene presentato come femmina, con voce femminile, alter ego femminile, innamorata del professore e gelosa della donna amata dallo stesso). In un momento del film mentre il professore dorme si costruisce un alter ego combinando più esemplari femminili di essere umano e crea un ologramma così da poter baciare il professore nel sonno!
Mentre il professore è fuori casa con Sara - la fidanzata che ogni volta prova a sposare ma poi si dimentica di presentarsi al matrimonio e il malvagio Wilson ci gode - entrano gli scagnozzi del padre di uno studente del professore: l'obiettivo è rubare Flubber! Weebo tentando di difendere la proprietà vene colpita da una vera e propria mazzata che la lascia morente. Quando Philip e Sara tornano a casa trovano una Weebo ormai in fin di vita cui addirittura "le esce l'acido dalle batterie".
In un ultimo, disperato, tentativo di comunicare Weebo mostra sul suo schermo la parola STORK.
Inizilamente sembra un indizio senza senso ed il professore suppone che sia prprio così, che weeboo sia talmente messa male da aver tirato fuori lettere a caso. Ma dopo un illuminante bacio di Sara il professore ha un'intuizione: veniamo a scoprire che STORK è la parola chiave per l'accesso al progetto di un nuovo Weebo, quello che conosciamo come Weebette (di cui abbiamo già parlato sopra).
Ma perchè proprio STORK?
Ci sono essenzialmente 2 motivi:
1) in inglese significa cicogna, e sappiamo bene che folkloristicamente e culturamente questo animale è colui che porta i bambini appena nati. Quindi ha senso che da questa parola ci siano le basi per la creazione di un nuovo robot
2) Stork è il cognome di un emerito e pluripremiato chimico belga naturalizzato statunitense, Gilbert Stork. Scomparso nel 2007, a lui dobbiamo la Sintesi delle enammine di Stork, una roba complicatissima da smanettoni della chimica.
reazione di Stork
Sarà poi lo stesso ologramma creato prima da Weebo, usato post-mortem, a lasciare un messaggio (a cui si può acedere solo conoscendo la parola segreta STORK) in cui viene spiegato che c'è salvato sul computer il progetto per un nuovo robot, il suo successore in rosso Weebette. Versione migliorata e più snella del modello precedente ma che io trovavo molto irritante, sia nella vocina da ragazzina sia nell'atteggiamento. Weebette non sopporta Flubber come io non sopporto lei.
Pesantissima la frase pre-luna-di-miele di Weebette "Quando saremo in albergo puoi dire e fare quello che vuoi ma io in stanza con te non ci dormo. Guardalo, fa schifo! Non fa altro che rimbalzare. Fa un mucchio di versacci. Cambia continuamente forma! Spero che al sole delle Hawaii si squagli!"
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento